La foto rappresenta una figura bidimensionale sospesa nell'aria da un intreccio di cavi che, se osservata da una certa prospettiva, è in grado di dare l'effetto tridimensionale che si può notare.
In analogia, anche i social media sono ambienti "sorretti" da una rete (internet) e se "visti" da una certa prospettiva, possono rivelare opportunità da sfruttare.

27 feb 2009

Alla conquista della Coda Lunga

Il concetto di Coda Lunga, meglio conosciuto come "The Long Tail", è stato introdotto da Chris Anderson, laureato in fisica, giornalista, redattore capo di Wired Magazine e ricercatore. Dopo anni di lavoro, analizzando numerosi casi arrivò a sviluppare la teoria relativa all’argomento, sulla quale ha scritto anche un libro nel 2006, intitolato "The Long Tail: Why the Future of Business is Selling Less of More" (versione italiana: La Coda Lunga: da un mercato di massa a una massa di mercati).
Ecco a voi una breve citazione presa da quel libro, a mio parere molto significativa:
(..) la nostra cultura e la nostra economia si stanno affrancando dall'importanza attribuita a un numero relativamente esiguo di hit (prodotti e mercati main stream), posizionati sulla testa della curva di domanda e si stanno spostando verso un lungo numero di nicchie collocate sulla coda.
La possibilità di raggiungere le nicchie sulla coda della domanda è strettamente collegata a quello che oggi internet è diventato e alle opportunità che offre ai suoi milioni di fruitori.
Uno dei dipendenti di Amazon descrisse la coda lunga in questo modo: “Oggi abbiamo venduto più libri tra quelli che ieri non sono affatto andati, di quanti ne abbiamo venduti tra quelli che ieri sono andati”. Questo sta a significare che i prodotti giacenti sulla coda, possono singolarmente non avere un grosso potenziale, ma che se invece vengono visti nel complesso, possono aver molto più valore rispetto a quanto ne abbiano quei pochi sulla testa.
Ciò non vale solo per politiche di vendita, quanto anche ad opportunità legate alla fruizione di servizi, vedi per esempio il caso dell'Enciclopedia Britannica nei confronti di Wikipedia il cui successo è collegato ad una serie di dinamiche, tra cui anche quella della coda lunga, ovvero al fatto che la maggior parte degli utenti preferisce una raccolta di voci più ampia e immediata, seppur dai contenuti incerti, che una enciclopedia con meno voci ma controllate dettagliatamente da studiosi o ricercatori.


Quello che i Social Media possono offrire in questa direzione, lo si può identificare come una serie di opportunità derivanti dal poter conquistare le nicchie, ovvero una serie infinita di piccoli gruppi di persone legate tra loro da interessi comuni e dalla voglia di condividere. E' possibile infatti rivolgersi a queste in modo diretto e soprattutto non forzato ma voluto dai singoli stessi, in modo da rendere la comunicazione reciproca e favorevole ad entrambe le parti.
blog comments powered by Disqus