Se siete interessati e volete lasciare una vostra testimonianza, contattatemi: marco.roncone@gmail.com.
30 apr 2009
Presentazione: "A Social Media Story.."
Se siete interessati e volete lasciare una vostra testimonianza, contattatemi: marco.roncone@gmail.com.
27 apr 2009
SocialUp: ..per sviluppatori di Social Application
Per ulteriori informazioni, accedere alla seguente pagina.
20 apr 2009
Il primo Facebook Developer Garage italiano
Dopo essere stato avvistato un centinaio di volte in oltre 45 città di tutto il mondo, il 23 aprile 2009 sarà la volta di un Facebook Developer Garage in Italia.
Precisamente a Milano, dalle 9.30 alle 16.30, nei Chiostri di San Barnaba (via San Barnaba, 48), l’evento (powered by Intel) sarà ospitato da Mikamai che attualmente si sta occupando di tutta l’organizzazione e il coordinamento per una buona riuscita.
Il Facebook Developer Garage, nasce con l’intento di fornire un legame di collaborazione tra la piattaforma Facebook e i suoi fruitori, non è destinato solo a sviluppatori ma anche a coloro che sono interessati a capire come sfruttare la piattaforma in ambito marketing/comunicazione, sentendolo raccontare da persone che gia stanno sfruttando Facebook in questa direzione.
La giornata sarà infatti suddivisa in due parti, la mattinata incentrata sullo "sviluppo", mentre nel pomeriggio si affronteranno tematiche più orientate verso il marketing (programma).
L’evento sarà anche scenario del primo “Facebook Sumo App”, ovvero di una sfida che vedrà come partecipanti, un numero massimo di sei sviluppatori che per vincere dovranno realizzare l’applicazione considerata, da una giuria, migliore rispetto le altre.
17 apr 2009
Per un "Facebook degli Utenti"
Tale scelta è ricaduta sul fatto che una grossa percentuale di utenti abbia manifestato disappunto sui "Termini di Utilizzo", lo stesso Zuckerberg dichiarò infatti il 26 marzo 2009 di voler iniziare un percorso di collaborazione con gli utenti per riuscire a migliorare quello che è la "governance" attuale di Facebook, creando tanto per iniziare due gruppi di discussione nei quali poteva partecipare chiunque volesse riportare in modo costruttivo proprie considerazioni:
- Facebook Town Hall: Proposed Facebook Principles (link);
- Facebook Town Hall: Proposed Statement of Rights & Responsibilities (link).
Da questi gruppi sono stati estrapolati due rispettivi documenti ovvero: i "Principi di Facebook" (link) e la "Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità" (link).
Quello che si chiede agli utenti è quindi di scegliere se prendere in considerazione questi documenti rispetto agli attuali "Termini di Utilizzo" (redatti interamente da Facebook senza considerare commenti provenienti da terzi) nella "governance" di Facebook.
Considerando il fatto che l'esito di queste votazioni, avrà valenza solo se voteranno almeno il 30% degli utenti attivi (ovvero che si sono logati sulla piattaforma negli ultimi 30 giorni), vorrà dire che in base alle cifre dichiarate da Facebook (oltre 200 milioni di utenti attivi), serviranno almeno 60 milioni di voti.
Il giorno di chiusura delle votazioni sarà il 23 aprile 2009, e considerando gli attuali 70.800 voti (circa) direi che bisogna iniziare a spargere voce, per esempio condividendo questo post direttamente su Facebook e ... votate!
15 apr 2009
Creare un nuovo network in Facebook
- Work Network (sfruttato dalle aziende);
- College Network (scuola superiore);
- High School Network (università).
Si è in grado di impostare e gestire i network di appartenenza, dalla propria sezione Account Setting -> Networks.
Nella form, vanno inserite alcune informazioni, diversificate in base all'area di interesse cui il network corrisponde:
Se volete approfondire, consultate l'area del centro assistenza dedicata ai network, magari impostando "English(US)" come lingua del vostro Facebook, avendo così una più ampia disponibilità di nozioni.
8 apr 2009
BuzzMetrics: presentazione
Martedì mattina ho avuto il piacere di assistere a Milano, ad una presentazione di questo strumento, presso Nielsen Online, nel corso della quale Cristina Papini (Sales & Project Manager Nielsen Online) ha fornito informazioni riguardo al prodotto, lanciato in Italia poco più di un mese fa.
Per capire di cosa si tratta ho allegato la presentazione:
Le piattaforme da cui BuzzMetrics estrae e analizza i contenuti (come visibile nella slide 5) sono attualmente Forum, Blog e NewsGroup, ma vi saranno presto sviluppi nei confronti di Twitter (piattaforma di microblogging che dopo il successo negli Stati Uniti, sta prendendo piede anche in Italia) e del popolarissimo Facebook.
Una precisazione che tenevo a fare, sta nell'attuale mancanza in BuzzMetrics (per l'Italia) di una valutazione delle fonti "sondate" attribuendo un certo "peso" ai contenuti analizzati, (per esempio in base alla loro visibilità), cosa su cui però stanno attualmente lavorando.
Nonostante questo, penso che BuzzMetrics rimanga tutt'ora una valida ed efficace soluzione, ricordo inoltre che la Forrester Research lo ha nominato come leader mondiale nella misurazione del buzz.
6 apr 2009
Social Media a prova di Terremoto - parte 2
I social media in questo caso stanno ricoprendo un ruolo importante; oltre a far circolare numerosissime testimonianze di video (per esempio in YouTube) e foto che documentano quanto accaduto, stanno sensibilizzando le persone.
Per esempio, nelle ultime ore, stanno nascendo numerosissimi gruppi in Facebook legati all'accaduto, che spero porteranno direttamente o indirettamente ad una solidale e sostanziosa raccolta di fondi a sostenimento del disastro.
5 apr 2009
Social Media a prova di Terremoto
Non so perchè, mi è venuto spontaneo, come se avessi voluto condividere questo improvviso e sporadico evento anche con chi non si trovava con me in quell'istante.
Dopo poco, ho notato che non ero l'unico ad aver condiviso l'accaduto, ma molte altre persone hanno iniziato a postare messaggi, sulle medesime piattaforme, riguardante il loro stato d'animo e link a siti che pian piano hanno iniziato a fornire dati e informazioni aggiuntive su quello che era successo.
Bisogna anche considerare il fatto che sia accaduto di domenica sera e che se magari fosse successo la stessa mattina o a notte inoltrata, la ripercussione sulla rete di tale evento sarebbe stato forse quasi nullo.
Ho anche trovato il commento di una persona che si lamentava del fatto che tutti stessero continuando a postare riguardo al terremoto:
Non c'è che dire, è appena successo qualcosa, ma un qualcosa che va oltre al terremoto in sè e che si è manifestato sul nostro modo di interagire e comunicare.
2 apr 2009
La decentralizzazione dei Social Media

La decentralizzazione del potere sull'informazione è uno dei temi che si affiancano ai Social Media e bisogna stare bene attenti a non dimenticare questo concetto che è ormai alla base delle relazioni online.
Questo, ovviamente, non vale solo per la politica, ma anche per il business; ormai la comunicazione online deve essere sostenuta da concetti come la trasparenza, la veridicità e la collaborazione che, a mio parere, non potranno che portare benifici.
Bisogna ascoltare gli utenti, renderli partecipi e fare tesoro del loro contributo, non imporsi a tutti costi, ma favorire le condizioni per un dialogo aperto e costruttivo.
Questo stravolge notevolmente i tradizionali sistemi di approccio al mercato, passando da un'ottica push, ovvero spingendo l'offerta sui clienti con ogni mezzo a disposizione ad un ottica pull dove invece è il cliente che si espone se interessato e decide di interfacciarsi liberamente con l'azienda.
Proprio su questa tematica, vi segnalo un simpatico video che mette in luce una visione di questa "rivoluzione", rapportando il marketing tradizionale con quello non convenzionale.
Ovviamente non basta aprire un blog per passare ad un approccio pull, ma si devono riprendere in considerazione strategie, processi ed elementi organizzativi mettendo tutto in discussione, cercando di capire se ciò che fino a ieri veniva considerato efficace e consolidato possa oggi essere mantenuto, riadattato o magari debba essere sostituito.
1 apr 2009
Misura il tuo "Grader"
Gli strumenti messi a disposizione sono i seguenti:
1) Website.Grader.com: applicazione in grado di definire dal punto di vista marketing l'efficacia di un sito web (vedi report di esempio), prendendo in considerazione diversi elementi: visite al sito, popolarità, seo e altri fattori tecnici. Lo strumento offre anche consigli su come ottimizzare il sito analizzato.
2) PressRelease.Grader.com: valuta "comunicati" (articoli) fornendo una valutazione dal punto di vista marketing; ecco un video dimostrativo:
4) Facebook.Grader.com: valutazione di un profilo personale (vedi immagine sottostante) o di un profilo pubblico in Facebbok.
5) Personality.Grader.com: introdotto poche ore fa, valuta la "personalità online" di singoli utenti.
Strumenti come questi possono rivelarsi utili offrendo una più chiara visione sull'efficacia (visiblità, catching, popolarità, etc..) di una certa "presenza" sul web e monitorando periodicamente i risultati, si potranno anche valutare eventuali progressi.