La foto rappresenta una figura bidimensionale sospesa nell'aria da un intreccio di cavi che, se osservata da una certa prospettiva, è in grado di dare l'effetto tridimensionale che si può notare.
In analogia, anche i social media sono ambienti "sorretti" da una rete (internet) e se "visti" da una certa prospettiva, possono rivelare opportunità da sfruttare.

9 mar 2009

Presenziare Facebook

Molte sono le realtà aziendali e non, che hanno preso parte sulla piattaforma social network più discussa del momento, anche se come si può ben notare non tutti hanno chiaro come vada sfruttata e cosa sia possibile fare.
I motivi per cui un'azienda (o una qualsiasi organizzazione, ente, etc..) possa essere interessata ad entrare su Facebook, sono innumerevoli e a seconda di quali siano le esigenze e gli obiettivi, sarà possibile scegliere l'approccio ottimale.
Per coloro che provengono da un ambiente MySpace (ma non solo), il modo più "automatico" di apparire sulla piattaforma, è quello di creare un account con la denominazione del proprio brand, della propria attività o del proprio servizio/prodotto offerto.
Apparire in Facebook, sfruttando un profilo utente, può di certo avere dei riscontri positivi, potendo accedere a tutti i dati e alle informazioni che i rispettivi contatti apportano al loro profilo, ma proprio questa peculiarità potrebbe rivelarsi troppo invadente per alcuni utenti, rischiando così di allontanarli. Questo è comprensibile anche per il fatto che dietro ad un account "brandizzato" potrebbe "nascondersi" chiunque.
Facebook riserva alle aziende (ma non solo) profili dedicati comunemente chiamati "pagine Facebook" o "profili pubblici" con cui gli utenti possono instaurare una relazione diventandone "fan", senza che chi gestisce la pagina abbia accesso alle loro informazioni personali.
Per dare ufficialità alle pagine, Facebook pone una clausula alla loro creazione, ovvero:
"Solo un rappresentante autorizzato di una marca, organizzazione o persona può creare una pagina Facebook per tale soggetto. Le pagine false e le pagine dei fan non ufficiali violano le nostre Condizioni d'uso. La creazione di pagine non autorizzate o la violazione delle nostre Condizioni d'uso può comportare la chiusura dell'account della persona responsabile."
Le pagine sono di certo la soluzione più adatta per creare un legame diretto nei confronti di un pubblico, attraverso queste è possibile apportare varie tipologie di contenuti (interni o esterni alla piattaforma), sfruttando le innumerevoli applicazioni liberamente fruibili o creandone di nuove, per specifiche necessità.
Da pochi giorni, le pagine Facebook, hanno subito grossi cambiamenti (assomigliando sempre più ai profili personali) e alcune delle novità non sono ancora visibili; se volete approfondire:

La creazione di un gruppo, rappresenta un altro interessante approccio, ma che non deve essere adottato come strumento di presentazione, offrendo limitate possibilità in questa direzione. Questo mezzo di aggregazione è destinato ad incentivare e a stimolare l'interazione tra gli utenti, volta ad uno specifico argomento deciso ed imposto dal creatore e dagli amministratore del gruppo.
Qualunque sia la strada che si voglia prendere è bene crearsi un proprio account personale, in modo da poter capire, gestire, testare e intraprendere l'approccio che maggiormente rispecchia le proprie esigenze.
blog comments powered by Disqus