Come potrete notare, da oggi sul lato sinistro di questo stesso blog, vi è una piccola icona rossa con la scritta "feedback" in bianco. Quella che vi sto per presentare è una applicazione creata dalla Uservoice (società californiana), il cui scopo è quello di fornire un sistema dinamico e utile per la gestione dei feed rilasciati dagli utenti.
In poche parole, permette di creare uno spazio di interazione nei confronti di un certo pubblico, voglioso di "collaborare" con l'azienda o con chiunque altro abbia adottato il servizio sul proprio website. Questo spazio viene definito "Feedback Forum" e gli elementi principali che lo compongono sono: il tema generale (su cui verterà l'intero feedback), le idee apportate dagli utenti, i commenti (relativi ad ogni singola idea proposta) e i voti alle idee (da 0 a 3) .
In questo modo, si potrà utilizzare la piattaforma per richiedere pareri, consigli e proposte agli utenti, sfruttando la loro collaborazione in modo da migliorare i servizi e/o i prodotti offerti.
I commenti e i voti sono elementi molto importanti perchè danno peso e valore alle idee proposte, in modo da riuscire ad avere sempre una sorta di scala prioritaria.
Attualmente il servizio non è disponibile in lingua italiana, ma è piuttosto facile ed intuitivo da usare; è possibile inoltre scegliere tra varie tipologie di account, a seconda delle esigenze (l'unico non a pagamento è quello base che prevede l'utilizzo di un solo forum con un massimo di 500 voti mensili).
Gli utenti che intendo apportare il proprio contributo sono tenuti a logarsi o mediate una classica form di registrazione oppure sfruttando i dati di accesso relativi ad altre piattaforme come Facebook, MySpace, AOL, etc, in modo da rendere l'utilizzo del servizio, più veloce e meno "impegnativo".

I commenti e i voti sono elementi molto importanti perchè danno peso e valore alle idee proposte, in modo da riuscire ad avere sempre una sorta di scala prioritaria.
Attualmente il servizio non è disponibile in lingua italiana, ma è piuttosto facile ed intuitivo da usare; è possibile inoltre scegliere tra varie tipologie di account, a seconda delle esigenze (l'unico non a pagamento è quello base che prevede l'utilizzo di un solo forum con un massimo di 500 voti mensili).
Gli utenti che intendo apportare il proprio contributo sono tenuti a logarsi o mediate una classica form di registrazione oppure sfruttando i dati di accesso relativi ad altre piattaforme come Facebook, MySpace, AOL, etc, in modo da rendere l'utilizzo del servizio, più veloce e meno "impegnativo".
Penso che strumenti come questo verranno presi in considerazione sempre più, optando così verso una qualità del feedback ottenuto, piuttosto che sulla quantità.
Oltre a quello che ho predisposto per questo blog, a cui potrete accedere cliccando qui a sinistra, vi linko un'altro esempio a cui dare un'occhiata, ovvero una demo predisposta dalla UserVoice.
Oltre a quello che ho predisposto per questo blog, a cui potrete accedere cliccando qui a sinistra, vi linko un'altro esempio a cui dare un'occhiata, ovvero una demo predisposta dalla UserVoice.